Posted on Leave a comment

Love Trap al Circolo IAM /// 18.01.2020

VOLUME esce da VOLUME ed entra al Circolo IAM per il concerto dei Love Trap.

Love Trap è un entusiasmante progetto di due noti musicisti della scena musicale underground europea. Nell’aprile del 2018, Stefano Isaia (Movie Star Junkies, LAME) e Marco Spigariol (Vermillion Sands, Krano) hanno deciso di rinchiudersi in una piccola stanza semplicemente arredata con due sedie, un pianoforte incasinato, una chitarra sgangherata e alcuni strumenti a percussione.

La loro libera improvvisazione si è rapidamente trasformata in un flusso musicale di coscienza di otto giorni che si è manifestato in otto tracce che rendono omaggio alle influenze musicali classiche, ma che riflettono anche il loro contesto contemporaneo.
Insieme, le canzoni uniche di Love Trap catturano l’eternità dell’emozione umana, evocando un profondo senso di desiderio malinconico, l’agonia dell’amore e della perdita e le fastidiose fitte di rimpianto quando si immagina cosa potrebbe essere stato.

“Love Trap. Fresh elements and new looks at classical forms. The songs were on the tip of my mind, I couldn’t quite find the words but knew them already and knew they were there already. Lost undiscovered classics. Small room sound, piano, rotten guitar and organ.”
Delaney Davidson

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Circolo IAM (Inside Anfiteatro Martesana) è un progetto culturale portato avanti da volontari e fondato sulla condivisione di saperi .
Per accedervi è necessario diventare soci dell’associazione Ciclofficina Pontegiallo, affiliata all’ente A.S.C., facendo domanda di ammissione qui: http://circoloiam.it/tesseramento/.
Una volta ammessi, i nuovi soci potranno accedere al circolo previo versamento in loco della quota associativa di 5 € valida per l’interno anno solare.

Anfiteatro Martesana, Parco Martiri della Libertà Iracheni 1
Si accede direttamente dal Naviglio Martesana, oppure da Via Agordat e Via Rancati

MM1 Turro / Gorla
MM2 Cimiano
Bus: 44 – 56

Posted on Leave a comment

29/11 Night Shift di Massimo Carozzi_una selezione sonora /// VOLUM E

Night Shift è l’ultimo disco del musicista, studioso del suono, sound designer Massimo Carozzi, pubblicato a fine settembre da YEREVAN TAPES. venerdì 29 novembre lo racconterà da VOLUME attraverso una selezione di suoni, musiche e canzoni che sono stati d’ispirazione durante la composizione del disco.

“Prendere un disco, metterlo sul piatto, abbassare la puntina, trovare una posizione comoda al centro dell’immagine stereo, sospendere ogni altra attività e immergersi nell’ascolto.
Mi rendo conto che questo approccio possa risultare desueto e anacronistico, in un’epoca in cui la musica viene più che altro consumata in maniera frammentaria, sotto la soglia dell’attenzione, nel flusso continuo del multitasking, riprodotta su dispositivi inadeguati a restituirne la complessità.
Lavorando a Night Shift, avevo in mente una stanza e qualcuno che si mette in ascolto dentro quella stanza.
Per VOLUME presenterò una selezione di musiche e suoni che mi hanno accompagnato durante la produzione del disco e che hanno contribuito a costruirne l’assetto e l’immagine sonora.”

il disco puoi ascoltarlo qui.

https://yerevantapes.bandcamp.com/album/night-shift

Massimo Carozzi è un registratore di suoni, sound designer e musicista di stanza a Bologna.
Dal 1994 ha lavorato sulla relazione tra suono e immagine, suono e sceneggiatura, suono e letteratura, suono e spazio; ha creato sound design per teatro, documentari, cortometraggi e installazioni. Come musicista ha collaborato sia in studio che sul palco con vari musicisti e artisti del suono come Andrea Belfi, Stefano Pilia, Margareth Kammerer, Valerio Tricoli, Claudio Rocchetti, Luciano Maggiore, Sinistri, 3 / 4HadBeenEliminated, Starfuckers. Nel settembre 2000 ha fondato il gruppo ZimmerFrei, la cui pratica artistica spazia dalla videoarte ai film documentari, installazioni sonore e ambientali, nonché fotografia, spettacoli, workshop e progetti di arte pubblica.

Posted on Leave a comment

12/12 AKE instore /// VOLUM E

“Cosa sono quelli?”
“Quelli erano alberi, e adesso non ci sono più.”

https://isuonidiake.bandcamp.com/album/i-remember-the-trees

“i remember the trees” è il nuovo disco di AKE, produttore elettronico di stanza a Torino, ed è uscita lo scorso maggio per TRST Records. Giovedì 12 dicembre lo presenterà da VOLUME con un set dentro il negozio.

Elia Pellegrino nasce nei coloratissimi anni ‘80 e cresce in provincia, vicino alle montagne.
Da ragazzo studia pianoforte per alcuni anni senza appassionarsi veramente, più affascinato dall’idea di suonare cose proprie piuttosto che riprodurre la musica scritta da altri.
Poi inizia ad usare sequencers, sintetizzatori, effetti e trova la sua dimensione.

“AKE è nato dal bisogno di avere un alter ego creativo, che avesse una forma ed un’identità indipendente. Il nome è un acronimo grafico del mio nome, perché mi piaceva l’idea che ci fosse comunque un forte legame con questa nuova creatura.”

Nella musica che produce e in quella ascoltata l’elemento più importante è sempre il timbro. Melodia, armonia e ritmica, benché fondamentali, passano in secondo piano.
Le tracce sono una miscela di campioni, droni generati con la sintesi granulare, melodie sintetiche e suoni acustici.

Posted on Leave a comment

18/03 – Joshua Abrams + Man Forever live a Santeria Social Club /// VOLUM E fuori

Lunedì 18 Marzo
Ore 20.30

Santeria Social Club
Viale Toscana 31
Milano

Per la prima volta VOLUM E varca la soglia di Santeria Social Club, abbandonando per qualche ora l’avamposto di Via Paladini per un doppio concerto.

JOSHUA ABRAMS
Joshua Abrams si è formato artisticamente nell’occhio del ciclone che era la Chicago degli anni ’90: dal jazz al rock, passando per coraggiosi movimenti sperimentali, ha lasciato il proprio segno in una costellazione di progetti. Ha diviso studio e palchi con Hamid Drake, Bonnie “Prince” Billy, Fred Anderso, The Roots, ha composto colonne sonore e dal 2010 ha cominciato a girare America ed Europa con formazioni in continua evoluzione e rivoluzione. I suoi set sono l’imprevedibile: strumenti tradizionali ed elettrici che costruiscono lunghe suite fra psichedelia, minimalismo e krautrock. Il suo ultimo disco pubblicato in Europa da Glitterbeat a nome Joshua Abrams and Natural Information Society si intitola Simultonality ed è stato inserito nella stragrande maggioranza delle classifiche di fine anno del 2017. Ascoltare per credere

https://eremiterecords.bandcamp.com/album/simultonality

MAN FOREVER
Man Forever è John Colpitts, e John Colpitts è Kid Millions, batterista e fondatore degli Oneida. Con questo alias dà vita a performance al limite del credibile, usando la batteria come unico strumento. A metà fra compositore e leggenda del DIY, John ha pubblicato nel 2018 Play What They Want, che annovera fra gli ospiti Laurie Anderson e gli Yo La Tengo al completo.

https://johncolpitts.bandcamp.com/

URL biglietti https://www.mailticket.it/evento/20857?fbclid=IwAR1noyuN1vUYIev1eoi8SmUMgz8vH39wFvbrUat5pXj4gR47En1VDChwKtk

Posted on Leave a comment

23/02 – Delete Recordings Showcase

Sabato 23 Febbraio ore 1630

DELETE RECORDINGS Showcase
– Luigi Pugliano feat. Marco Milanesio (Live)
– Fabrizio Modonese Palumbo (Live)

Delete Recordings è un’etichetta indipendente con sede a Torino nata con l’intento di diffondere e sostenere produzioni di musica elettronica, ambient e drone attraverso la pubblicazione di dischi in formato Cassetta + Digitale.
Quest’oggi presenta due artisti con due miniset rigorosamente dal vivo, tutte le cassette disponibili e qualche sorpresa.
L’ingresso è ovviamente gratuito, i concerti iniziamo alle 17.00 precise.

https://www.deleterecordings.com
https://www.facebook.com/deleterecordings/

Posted on Leave a comment

20/02 – Presentazione KALEIDO di Davide Bart Salvemini

mercoledì 20 febbraio alle 1930
Presentazione di KALEIDO (Eris Edizioni)
di Davide ‘Bart’ Salvemini

Insieme all’autore interverrà Vincenzo Filosa.

“Questa non è una storia di pirati. Ma non è neanche una sola storia. È una storia di storie, una matrioska di coloratissime storie. Con i pirati, una balena, un tesoro da cercare che non è fatto di dobloni, botte e cannonate, leggende antichissime, sfere colorate, esseri saggi e dimensioni fuori dal tempo e dallo spazio. Insomma, il caledoscopio di mondi impossibili creato da Davide Bart Salvemini racconta di tutto, ma con delicatezza, e prende il lettore per mano, insieme a Mr. Tondo e Mr. Quadrato e lo porta a bordo di una nave, o tra tardigradi ed ere glaciali, sino a scoprire come entrare in connessione con tutti i possibili punti di vista di ogni essere vivente. Surreale e delicato, pop e divertente, come direbbe il suo pirata: «Partiamo per un’altra avventura!»”

Kaleido è il graphic novel di debutto di Davide Bart Salvemini.
Salvemini è un giovane illustratore e fumettista che finora ha realizzato storie brevi per pubblicazioni autoprodotte ed è particolarmente attivo come illustratore per il circuito musicale (con locandine, videoclip e copertine di dischi). Le sue influenze vanno ricondotte alle nuove tendenze del fumetto indie contemporaneo, passando per Jesse Jacobs e Michael DeForge (anch’essi pubblicati in Italia da Eris Edizioni).
Tramite una voce narrante, Kaleido racconta la storia di un coraggioso capitano nerboruto e la sua flotta di strani compagni d’avventura che si preparano a issare le vele e a salpare. Ma presto questa si rivela non essere una storia di pirati, bensì un viaggio alla scoperta di uno dei più grandi misteri dell’universo.
In cerca di una leggendaria sfera del colore della giada i protagonisti si imbatteranno in qualcosa che loro stessi non sanno spiegare: un enorme e docile gigante verde. Da quel momento in avanti la ciurma sarà invincibile, ma c’è dell’altro e la storia, con i suoi colori e le sue forme psichedeliche, assume risvolti sempre più surreali. (Fumettologica)

Posted on Leave a comment

Alessandra Novaga + Elena Kakaliagou live / 19.12 ore 1930

mercoledì 19 dicembre alle 1930

ALESSANDRA NOVAGA
ELENA KAKALIAGOU

live da VOLUM E

///

Alessandra Novaga è una chitarrista con una solida formazione classica conclusa alla Musikhochschule di Basilea Dopo molti anni trascorsi esclusivamente in ambito classico il suo corso artistico ha effettuato una svolta che l’ha portata a esplorare e a frequentare solo i territori della sperimentazione, della composizione e dell’improvvisazione ridisegnando così il suo rapporto con il suono e la performance. Molto interessata al teatro, opera una ricerca anche in questa direzione creando partiture musicali strettamente legate al testo e alla recitazione collaborando principalmente con Elena Russo Arman, del Teatro dell’Elfo, e con la compagnia Phoebe Zeitgeist. Ha suonato in Festival come Angelica (Bologna), Donaueschinger Musiktage (DE), Himera Festivaali (FN), All Frontiers, Festival dei Due Mondi (Spoleto) e ha presentato i suoi progetti in Europa e negli Stati Uniti. Tra gli altri spazi, Area Sismica (Forlì), Cafè OTO, (Londra), Quiet Cue (Berlino) , e a New York, St. Mark’s Church (IAP, Ontological Hysteric Theatre), Silent Barn, Spectrum, Zebulon e Transient Series. E’ la prima e unica chitarrista in Italia a suonare l’integrale di The Book of Heads di John Zorn. Suona spesso in solo ma le sue collaborazioni passate e correnti includono artisti come Elliott Sharp, Stefano Pilia, Andrea Centazzo, Massimo Falascone, Gianni Mimmo, Sandro Mussida, Patrizia Oliva.

La musicista greco-austriaca Elena Margarita Kakaliagou è una suonatrice di corno francese attualmente residente a Berlino. Partita con il piano, è passata al corno francese all’età di 18 anni. Dopo aver completato gli studi ad Atene con Vangelis Skouras, si è trasferita a KUG-Graz, in Austria, per continuare la sua formazione sotto l’insegnamento di Hector McDonald . Sotto l’insegnamento di Erja Joukamo-Ampuja, Elena ha conseguito il Master presso la Sibelius Academy nel 2010 in corno francese e musica da camera. Durante la sua carriera, Elena ha ricevuto borse di studio da Klangforum, Impuls Academy e Ensemble Modern con insegnanti come Mike Svoboda e Bill Formann.
Il campo di specializzazione di Elena è la musica improvvisata e contemporanea, insieme alla musica da camera classica. Ha suonato con ensemble come Ensemble Linea, Schallfeld e KNM Berlin in festival come Ultraschall Berlin, Maerz Music, Randspiele, Musica Nova, Lá-bas, Musica, Varsavia Autunno, Nuovi Adits, Ultima, Kaleidophon, newadits, Tour de Babel, Sound Live Tokyo. Ha lavorato con artisti come Riikka Innanen, Phill Niblock, James Andean, Ingrid Schmoliner, Katharina Klement, CC Hennix, Robin Hayward, Simon Martin, Matias Guerra, Thomas Noll, solo per citarne alcuni.
Elena è la co-fondatrice del ‘Rank Ensemble’ di Helsinki, il trio austriaco ‘PARA’, il Duo Kakaliagou / Schmoliner, il Duo Guerra / Kakaliagou ed è membro di Zinc & Copper, Zeitkratzer e dell’ensemble di CC Hennix.

Posted on Leave a comment

Presentazione di Nel Bosco Del Nostro Splendore, di Ciro Fanelli / 18.12 ore 1930

Martedì 18 dicembre ore 1930

Presentazione di
NEL BOSCO DEL NOSTRO SPLENDORE (Rizzoli Lizard)
di Ciro Fanelli

Interverranno l’autore e Tim Small

“Sono tornato qui dopo un po’ di anni passati all’estero, in una grande città. Come tutti quelli che partono, mi ero illuso che questo posto sarebbe rimasto identico, fedele ai miei ricordi. In realtà, qui tutto è cambiato, come le mie abitudini. Sono tornato in un luogo dove ho troppo poco. Giusto qualcosa, ma chissà se è abbastanza.”

Ciro ha quasi quarant’anni e di motivi per andarsene dal suo paese ne aveva parecchi. Primo fra tutti, lasciarsi alle spalle un’adolescenza passata in ospedale e segnata dal diabete. Ora che la vita l’ha costretto a ritornare, non gli resta che riconciliarsi con il luogo simbolo della sua infanzia: il monte che monte non è.

Per arrivare in cima a quella strana collina che sovrasta il borgo, si segue un sentiero che si snoda tra un bosco di querce, olmi e pini. All’ombra di quegli alberi, vivono funghi, rospi e una miriade di ragni e insetti: un’orchestra di rami, zampe e radici nella quale Ciro si addentra ogni giorno, scoprendo un legame sempre più profondo tra le origini del suo male e i segreti di quell’angolo di natura.

Nasce così una storia d’amore sui generis, un’autobiografia che si sporca di finzione per dare voce a una realtà indicibile. Un libro in cui parole e immagini scavano per riesumare il cuore della nostra rabbia bambina, della nostra irriducibile innocenza

Posted on Leave a comment

Buck Curran live / 13.12 ore 1930

GIovedì 13 Dicembre ore 1930

BUCK CURRAN
live da VOLUM E

Morning Haikus, Afternoon Ragas è l’ultimo album del chitarrista e cantautore Buck Curran. Dal 2005, Buck ha registrato e ha suonato dal vivo come metà del duo alt-folk Arborea. Ad oggi, Arborea ha pubblicato cinque album, tra cui la Fortress of the Sun del 2013 su ESP-Disk, e ha prodotto due compilation di vari artisti (Leaves of Life: un benefit per il World Food Program e We Are All One, The Sun: un omaggio a Robbie Basho). Buck ha anche prodotto un secondo tributo a Robbie Basho, Basket Full of Dragons, pubblicato nel 2016 su Obsolete Recordings insieme al suo album solista di debutto Immortal Light.

La musica di Buck si è sviluppata attraverso un decennio di concerti e tournée con Arborea e come musicista principalmente di blues e folk negli anni ’90, ma trae ispirazione anche dalle radici folk e rock degli anni ’60 (Robbie Basho, Tim Buckley, Jimi Hendrix), dal folk britannico e psichedelico degli anni ’60 e primi anni ’70 (Peter Green, Pentangle, Davey Graham) e dalla musica classica indiana (Pandit Nikhil Banerjee).

__LINK

Buck Curran Immortal Light – Bandcamp
https://obsoleterecordings.bandcamp.com/album/immortal-light

Buck Curran Morning Haikus, Afternoon Ragas – Bandcamp
https://obsoleterecordings.bandcamp.com/album/morning-haikus-afternoon-ragas

Official website
www.obsoleterecordings.com

http://www.ondarock.it/recensioni/2018-buckcurran-morninghaikusafternoonragas.htm

https://musicwontsaveyou.com/2018/04/05/buck-curran-morning-haikus-afternoon-ragas/